Presentazione


Presentazione

Questo spazio è dedicato agli appunti, alle briciole di recensione irrazionali, che colgo, da lettore appassionato e spesso rapsodico, nei miei viaggi verso la lentezza e la riflessione. Briciole di recensione irrazionali dunque.

Briciole perché sono brevi, a-sistemiche, frammentarie, come un certo spirito moderno pretende. Non sono delle vere recensioni. Queste hanno uno schema e una forma ben precisa, mentre i miei sono più che altro appunti colti sul momento, associazioni d’idee, giudizi dettati dalle impressioni di un istante, da una predisposizione d'animo subitaneo, da un fischio di treno... E perciò li definisco irrazionali. Perché sfuggono da un qualsiasi schema predefinito, perché sono intermittenti, perché nella scelta di un libro, per via di una congenita voracità, spesso non seguo linee e percorsi definiti dalle letture precedenti, ma mi lascio trasportare dagli ammiccamenti o dalle smorfie di sfida che un libro sulla mensola della libreria mi lancia.

È un modo insomma di coltivare, di giocare, di prendere vanamente in giro la memoria, per conservare, catalogare e archiviare frammenti di ricordi e suggestioni che un giorno, magari, potranno farmi sorridere e, perché no, commuovere.

18 set 2011

Memoriale del convento - José Saramago (Romanzo - 1982)


"Oltre alla conversazione delle donne, sono i sogni che trattengono il mondo nella sua orbita. Ma sono ancora i sogni che gli fanno una corona di lune, per questo il cielo è lo splendore che c'è dentro la testa degli uomini, a meno che non sia la testa degli uomini il vero e unico cielo". 

Siamo in Portogallo, tra Lisbona e Mafra, ai primi del Settecento. Ci troviamo durante il regno di Giovanni V, il sovrano che, circonvenuto da un frate, ottiene dal Signore una figlia in cambio di un convento francescano. Ma i regnanti e la costruzione del convento sono sullo sfondo per tutto il romanzo, come simbolo di vanità, di ecclesiastico monito. I veri protagonisti sono invece Baltasar Mateus, il Sette-Soli, ex soldato che perse la mano sinistra in battaglia; Blimunda, poi chiamata la Sette-Lune, dotata di oscuri poteri che le permettono di vedere attraverso la materia; e padre Bartolomeu Lourenço de Gusmão, il Volatore, un prete che si abbandona al dubbio più che alla fede, uno pseudo scienziato che ha un unico scopo nella vita: vedere l'uomo volare. 
In breve la trama: Baltasar conosce Blimunda e s’innamorano durante un triste auto da fé (descritto meravigliosamente). Poco dopo Baltasar, insieme a Blimunda, si lascerà convincere da Bartolomeu ad aiutarlo nel suo progetto di costruzione di un uccello meccanico in grado di volare. S’intrecciano storia e finzione, forza di desiderio e vanità tra viaggi alla ricerca di conoscenze alchemiche, volontà di condannati a morte da imprigionare in vasi di vetro, visite e musiche di Domenico Scarlatti, odori di eresia fiutati dall'Inquisizione, un breve viaggio volante su un uccello meccanico che porterà i tre a dividersi, un tragico incidente che separerà i due innamorati per nove anni, per poi ritrovarsi in un emozionante finale mentre Baltasar muore sul rogo.
Non lo scritto migliore di Saramago. Storia a tratti sonnecchiante, forse perché un po' lunga. Spiccano l'ironia sin dalle primissime battute e le fulminanti frasi a marcare l'ignoranza e la creduloneria di un tempo, spesso partorita dalla religione. Lo stile del portoghese lo conosciamo: periodi lunghissimi sempre ben orchestrati - spesso non si vede un punto in una pagina -, prosa alta e popolare insieme, ma in questo romanzo ho fatto più fatica ad addentrarmici. Curiosità: il tempo verbale è il presente, anche se non manca l'imperfetto.

Nessun commento:

Posta un commento

Archivio blog