Presentazione


Presentazione

Questo spazio è dedicato agli appunti, alle briciole di recensione irrazionali, che colgo, da lettore appassionato e spesso rapsodico, nei miei viaggi verso la lentezza e la riflessione. Briciole di recensione irrazionali dunque.

Briciole perché sono brevi, a-sistemiche, frammentarie, come un certo spirito moderno pretende. Non sono delle vere recensioni. Queste hanno uno schema e una forma ben precisa, mentre i miei sono più che altro appunti colti sul momento, associazioni d’idee, giudizi dettati dalle impressioni di un istante, da una predisposizione d'animo subitaneo, da un fischio di treno... E perciò li definisco irrazionali. Perché sfuggono da un qualsiasi schema predefinito, perché sono intermittenti, perché nella scelta di un libro, per via di una congenita voracità, spesso non seguo linee e percorsi definiti dalle letture precedenti, ma mi lascio trasportare dagli ammiccamenti o dalle smorfie di sfida che un libro sulla mensola della libreria mi lancia.

È un modo insomma di coltivare, di giocare, di prendere vanamente in giro la memoria, per conservare, catalogare e archiviare frammenti di ricordi e suggestioni che un giorno, magari, potranno farmi sorridere e, perché no, commuovere.

24 gen 2019

Schopenhauer e Leopardi e altri saggi leopardiani - Francesco De Sanctis (Saggi - 2013)

"Leopardi e Schopenhauer sono una cosa. Quasi nello stesso tempo l'uno creava la metafisica e l'altro la poesia del dolore. Leopardi vedeva il mondo così, e non sapeva il perché.
Arcano è tutto 
Fuor che il nostro dolor
Il perché l'ha trovato Schopenhauer con la scoperta del 'Wille'".


In questo celebre dialogo del 1858, il critico letterario De Sanctis, approfondendo lo spessore filosofico di Schopenhauer, mette a confronto il pensiero del tedesco con la poesia di Leopardi, rintracciandone le analogie che legano questi due meravigliosi autori.
Il saggio in verità è un dialogo tra due amici, A. e D., che si confrontano sulla filosofia dell'anti-hegeliano Schopenhauer. A., in gioventù appassionato di filosofia e da adulto astronomo, non ha più a cuore la filosofia. Da buon scienziato positivista, crede che, insieme alla teologia, sia destinata a sparire di fronte alle conquiste della scienza. D., invece, nel presentare appassionatamente la filosofia del filosofo tedesco, ne apprezza gli atteggiamenti anti-idealistici e lo paragona al poeta italiano. E i due amici, feroci anti-idealisti anch'essi, si ritrovano ad elogiare la profondità di Schopenhauer e di conseguenza il pensiero tragico di Leopardi, capace quest'ultimo di cogliere la stessa verità del filosofo attraverso la poesia.
Ma mentre il primo saggio-dialogo è prevalentemente su Schopenhauer, gli altri brevi tre, invece, sono dedicati unicamente a Leopardi. Nel primo, "La filosofia di Leopardi", il poeta è descritto come un moralista vicino ai sensisti e a tutti quei classici che hanno fatto del dolore e dello scetticismo la loro dimensione riflessiva. Ne "La morale di Leopardi" sono proposte la consolazione e la rassegnazione quali guide del nostro agire, mentre nell'ultimo saggio, "La prosa di Leopardi", De Sanctis evidenzia quanto lo stile dello scrittore recanatese sia logico, elegante, classico, letterario, ma poco efficace e quindi poco diretto.

Un libretto che si legge velocemente, grazioso quanto raffinato. Ho gradito particolarmente quando De Sanctis, che apprezza in massimo grado Schopenhauer e Leopardi (e quindi e per forza di cose odia l'idealismo tedesco), considera Kant pavido e teologo cristiano. Come me.

21 gen 2019

Balle mortali - Roberto Burioni (Saggio - 2018)

"È del tutto legittimo decidere di camminare su un filo teso tra due grattacieli per sfidare la sorte e provare il brivido del rischio: ognuno è padrone della propria vita. Però a nessuno può essere consentito di camminare su quel filo con il proprio figlio in braccio, pensando che quella brezza di cui si gode tra un grattacielo e l'altro lo faccia crescere più sano".

Quante volte abbiamo sentito dire che i vaccini provocano l'autismo, che intrugli mai brevettati e mai messi a disposizione della comunità scientifica curano il cancro, che è meglio non fidarsi degli scienziati perché si arricchiscono sulla pelle dei pazienti e via discorrendo. In questo ultimo lavoro del dott. Burioni sono raccontate alcune di queste castronerie che però hanno conseguenze nefaste. Come il caso di Christine Maggiore, la donna che, contratto il virus dell'HIV, decise che non fosse vero e che comunque non fosse responsabile dell'AIDS. Consigliata e sostenuta da ciarlatani che non si fidano dei risultati scientifici, portarono la donna prima a infettare la figlia, che innocente morì a soli tre anni, e poi alla morte. A proposito dell'AIDS, però, c'è anche la storia a lieto fine di Magic Johnson, che, una volta infettato, seguendo la scienza, è ancora vivo e gode di ottima salute... 
Incredibile la storia sul veterinario (sic) Liborio Bonifacio che ha messo a punto una ricetta magica contro i tumori a base di urina e di feci di capra. O il famoso caso Di Bella, tanto celebre quanto pericoloso. Dei ciarlatani Burioni fa nomi e cognomi, come quello di Geerd Hamer, medico e teologo tedesco che mettendo in relazione la malattia con un conflitto psichico sarà causa di morti e dolori. O come quello di Davide Vannoni e il suo metodo Stamina, che tanto imbarazzo ha provocato per l'Italia.
Il libro denuncia anche come spesso questi ciarlatani siano persino dei medici iscritti all'ordine. Medici che dopo gli studi si tuffano a capofitto nella ricerca di cure alternative e inefficaci, se non addirittura dannose come l'omeopatia e la naturopatia. Balle che si diffondono come batteri, purtroppo, e oggi c'è chi muore perché crede che il latte crudo della fattoria del vicino sia migliore del latte pastorizzato del supermercato. Ovviamente non poteva mancare il capitolo sulle balle degli antivaccinisti che oggi mettono in pericolo la vita dei bambini.
Un libro che raccoglie racconti disarmanti, in cui i protagonisti, malati e quindi spaventati, cercano consolazione in pratiche alternative evidentemente inefficaci e fondate sulla cialtroneria. Con uno stile semplice e con picchi notevoli di ironia, il volume scorre velocemente e si impara e si riflette sul nostro presente ancora e apparentemente sempre più soggetto al fascino della faciloneria.

14 gen 2019

Per Poe - Charles Baudelaire (Saggio - 1988)

"Poe analizza ciò che v'è di più evanescente, soppesa l'imponderabile, descrive, secondo una tecnica minuziosa e scientifica dagli effetti paurosi, tutto l'immaginario che avvolge della sua aura l'uomo nervoso e lo porta a perdizione".

Per anni ho cercato vanamente questo libro in ogni libreria che ho incrociato, e alla fine mi è stato regalato da una persona speciale che non posso non ricordare qui.
Raccolti per la prima volta gli scritti di Baudelaire dedicati a Poe, in questo prezioso volume di Sellerio si nota come i due immensi scrittori siano vicinissimi per profondità e sensibilità. Lo stesso Baudelaire lo sostiene più volte nelle sue pagine. Il volume contiene due saggi sulla vita, sulle opere e sulla poetica dello scrittore di Boston, diverse introduzioni ad alcuni racconti, stralci dalle lettere e dalle opere di Baudelaire. Infine, in appendice, Bufalino, lo scrittore comisano che ha curato l'edizione, ha aggiunto due poesie di Mallarmé dedicate a Poe e allo stesso Baudelaire.
Interessante notare come nel raccontare la disordinata e anticonformista vita di Poe, il poeta francese tratteggi, in contrapposizione, il carattere dell'americano medio, immerso nella sua repubblica e nei suoi denari. Emerge un Poe non americano dunque, nella filosofia, nella poetica, nella definizione del bello. Lontanissimo dall'idea che l'utilità debba primeggiare sull'idea di bellezza, Poe sembra più uno scrittore europeo.
Bellissima l'introduzione di Gesualdo Bufalino (e non poteva essere altrimenti). Attraverso le sue parole, quasi continuando l'onda che dagli Stati Uniti si è propagata fino in Francia, ci lascia un ricordo da conservare gelosamente, due fiori del male da annaffiare costantemente.

È un libro da collezionare, da annusare e accarezzare. Certo, il suo contenuto è ripetitivo e non nuovo, ma resta forte il sentimento che Baudelaire mostra nei confronti dello scrittore americano e il suo orgoglio nel ritenersene spiritualmente vicino.
A chi lo sa, grazie!

9 gen 2019

L'ordine libertario - Michel Onfray (Saggio - 2012)

"Rientrato a casa, appoggia il libro sulla tela cerata della tavola in cucina, lo sistema sotto il cerchio di luce della lampada a petrolio, lo apre e comincia a leggere. Mentre intorno il mondo scompare, lui entra direttamente in un universo che lo salva. Il libro raccoglie il mondo degli antimondi.
Quando legge, il bambino si tuffa nelle acque lustrali della cultura. Quando rialza la testa, alla madre mostra uno sguardo strano, stravolto, come quello d'un intossicato che ritorna alla luce, all'aria del mondo, alla vita, alla superficie".


"Vita filosofica di Albert Camus", come recita il sottotitolo, è un racconto che oscilla tra elementi di vita comune e pensieri straordinari, che fanno di Camus un modello perfetto di coerenza. Nietzschiano di sinistra, intollerante verso ogni forma di ingiustizia, edonista, esistenziale più che esistenzialista, libertario, anarchico, ferocemente contrario alla pena di morte, antitotalitario, il Camus di Onfray ci appare in tutta la sua squisita figura. Onfray, lontano da ogni pretesa freudiana, rivive negli eventi biografici il senso del pensatore francese, così legato alla terra e alla vita. Un filosofo che ha tratto la sua filosofia dall'esperienza diretta, praticando il mondo, rimanendo fedele all'infanzia, al padre morto in guerra, alla madre muta, alla miseria in cui ha trascorso la giovinezza. Camus è il pensatore che è, perché del suo essere concreto ne ha tratto insegnamenti filosofici veri.
Nell'analisi della sua vita e delle sue opere, la malattia (del corpo e dello spirito) e l'edonismo stanno a braccetto, si stuzzicano a vicenda in una dialettica felice e creatrice. Deciso e coerente, legato al reale e non all'idea, Camus si configura così come il giusto modello filosofico e politico da contrapporre a Sartre, il filosofo dell'opportunità e dell'ideologia.
In una prospettiva politica postnazionale e internazionalista, con il suo essere dionisiaco, esaltatore del corpo e del mondo, epicureo, mediterraneo, Camus vive con profondo dolore gli anni della guerra, dei lager e dei fascismi, ma allo stesso tempo, e con la stessa forza, odia i gulag sovietici e i massacri dettati dalla penna di Marx. Ecco perché è diventato il nemico di tutti, delle destre e delle sinistre.
In questa poderosa e brillante biografia filosofica, si ripercorre non solo la straordinaria forza di un uomo decisivo per il Novecento, ma anche una storia che ha abbracciato gli anni più tragici e turbolenti del secolo scorso. E dentro questa storia di contraddizioni, di brutture, di tragedie, Camus è riuscito a rimanere coerente con le sue idee e con la sua realtà, e a guardare al futuro proponendo soluzioni umane, concrete, ma purtroppo ancora lontane dall'essere realizzate.

7 gen 2019

Classifica: i più belli e il più deludente del 2018

Tradizione di questo blog vuole che con l'anno nuovo stili una classifica dei libri più belli letti nei dodici mesi passati. Mi ero promesso di leggere qualche libro in più rispetto lo scorso anno, e poco di più ho letto (20, di cui un paio ancora da commentare), ma con la sensazione, però, che si possa migliorare ulteriormente.
È stato un anno, il 2018, di viaggi, di nuove scoperte geografiche e culturali, di una serenità raggiunta e affermata che fa ben sperare.
Ma ecco la mia classifica:

2. Decadenza 

Sebbene sia stato l'anno di diverse letture landolfiane, tra chicche e piccoli gioielli (il racconto La muta su tutti), Proust e la sua ricerca conclusa rappresentano per me il meglio che lo spirito umano possa esprimere. Più che per l'ultimo immenso capitolo della Recherche, ritengo che, per bellezza e grandezza, meriti il primo posto in classifica il romanzo nella sua interezza. Un romanzo che di certo è ai vertici delle classifiche della storia della letteratura mondiale. L'ultimo libro di Onfray, invece, con le sue riflessioni mi ha accompagnato nei miei dialoghi interiori per tutto l'anno e non credo che nei prossimi il suo ricordo svanirà facilmente; ecco perché al secondo posto. Di Roth, lo scrittore statunitense morto proprio nell'anno appena trascorso, ho apprezzato lo spirito colto, letterario e analitico. 
Neanche stavolta ho letto libri da dimenticare, ma, sarà per l’aspettativa cresciuta in me e per la stima che ne ho, mi aspettavo di più da Una giovinezza inventata di Lalla Romano.

Archivio blog