"Direi che il mio obiettivo poteva essere quello di stabilire delle linee generali che facessero da presupposto al lavoro mio e degli altri; di postulare una cultura come contesto in cui situare le opere ancora da scrivere"
In questa raccolta di saggi (che vanno dagli anni '50 alla fine dei '70) si ha l'impressione di vivere una piccola autobiografia culturale. Gli interessi sono molteplici ma esiste un filone unico che si può riassumere in una parola: cultura. La figura di Calvino, di questa belva sacra del secondo '900 italiano (e non solo), diventa imponente. E tale figura, adagio, cresce e si afferma attraverso la successione cronologica dei saggi che dipanano un pensiero molteplice e sfaccettato. Sembra che Calvino via via diventi più attento al dettaglio, al particolare. Pare, infatti, che da un'iniziale inclinazione verso la generalizzazione - verso un tentativo di schematizzazione del panorama culturale e letterario italiano, e non solo - l'acuto e puntuale critico, dopo, si concentri sempre più su singoli periodi letterari, su singole tematiche, su singole opere, su considerazioni più personali. Insomma si possono notare cambiamenti nel modo di vedere il mondo. Alla fine, Calvino abbandona un vezzo: problematico, quasi nervoso nel tentativo di cercare un nodo da sciogliere, che solo oggi, figli del postmoderno, possiamo considerare velleitario (ricordo che quelli sono gli anni successivi alla guerra in cui si tenta di ritrovare un'armonia, un ordine). Poi, quasi in sordina, diviene spensierato, divertito, libero di presentare la sua idea che non ha più pretese universalistiche.
Molte idee, è ovvio, sono superate, alcune non hanno fatto in tempo a cogliere il postmoderno che con la sua definizione e descrizione ha tutto scardinato nel secondo '900. Riflettere sulla letteratura contemporanea è come riflettere sulla storia del presente: mancano quelle categorie che solo il tempo può consegnarci. E di questo Calvino, naturalmente, ne è consapevole. Malgrado ciò gli stessi articoli precedenti alle intuizioni di Lyotard restano, comunque, validi e importanti per cogliere l'evoluzione del pensiero letterario successivo. E' inutile dire che le analisi, come ci ha abituato lo scrittore e intellettuale italiano, sono intelligenti, le conoscenze letterarie sono incredibili, così come le intuizioni sulla società contemporanea sono notevoli. Le riflessioni sulla lingua italiana, sulla sua capacità di essere concreta, chiara e precisa, malgrado non mi trovi del tutto concorde, traspira perspicacia ed equilibrio.
Un libro che fa riflettere sullo stato di cose letterarie, sul presente, sui decenni successivi alla guerra e, perché no, fa riflettere sulla figura dell'intellettuale puro che oggi sembra quasi essere un estinto animale preistorico.
Nessun commento:
Posta un commento