Presentazione


Presentazione

Questo spazio è dedicato agli appunti, alle briciole di recensione irrazionali, che colgo, da lettore appassionato e spesso rapsodico, nei miei viaggi verso la lentezza e la riflessione. Briciole di recensione irrazionali dunque.

Briciole perché sono brevi, a-sistemiche, frammentarie, come un certo spirito moderno pretende. Non sono delle vere recensioni. Queste hanno uno schema e una forma ben precisa, mentre i miei sono più che altro appunti colti sul momento, associazioni d’idee, giudizi dettati dalle impressioni di un istante, da una predisposizione d'animo subitaneo, da un fischio di treno... E perciò li definisco irrazionali. Perché sfuggono da un qualsiasi schema predefinito, perché sono intermittenti, perché nella scelta di un libro, per via di una congenita voracità, spesso non seguo linee e percorsi definiti dalle letture precedenti, ma mi lascio trasportare dagli ammiccamenti o dalle smorfie di sfida che un libro sulla mensola della libreria mi lancia.

È un modo insomma di coltivare, di giocare, di prendere vanamente in giro la memoria, per conservare, catalogare e archiviare frammenti di ricordi e suggestioni che un giorno, magari, potranno farmi sorridere e, perché no, commuovere.

20 feb 2010

I problemi della filosofia - Bertrand Russell (Saggio - 1911)

"Esiste nel mondo una conoscenza così certa che nessun uomo ragionevole possa dubitare? Sembrerebbe una domanda facile, e invece è una delle più difficili che si possano porre. Quando avremo capito quali ostacoli ci impediscano di dare una risposta immediata e sicura, saremo ben innanzi nello studio della filosofia..."

I problemi epistemologici, oscuri e difficili, sono trattati da Russell allo stesso modo con cui si dedica alla filosofia, con passione, chiarezza e profondità. Dal dubbio, da premesse che sembravano evidenti a chiunque e che in seguito appariranno oscure e ingannevoli, il filosofo cerca, con lo spirito e la tenacia dell'ottimista e del fiducioso, di scorgere un barlume di verità. E, sebbene i temi siano di indiscutibile problematicità, il modo con cui vengono presentati, la chiarezza che luccica dal testo ne fanno un esempio impareggiabile di stile filosofico.
Come si scriveva, il libro propone problemi (e soluzioni) epistemologici. Sappiamo quanto siano complessi i sistemi che tentano di provare un criterio unico di verità. Il filosofo gallese ci descrive il suo punto di vista, ma impressiona l'umiltà con la quale ammette i limiti delle definizioni finali a cui giunge. Un filosofo che sa, relativamente alla sua visione personale, eppure si pone sempre domande e si mette sempre in gioco. Un uomo che, nonostante sia sull'orlo di un precipizio, riflette sui suoi dubbi e sulla sua passione verso la conoscenza.
Nel testo non sono citati autori (se non quando necessario i più rappresentativi), non ci sono citazioni da libri oscuri o esclusivi, gli argomenti sono spiegati come se fosse un libro per chiunque si abbandoni alle speculazioni filosofiche; è questa la grandezza del volume. E' ovvio che occorre leggerlo passo dopo passo, ma non si ha mai la sensazione di restare da soli in tale cammino.
Gli ultimi capitoli, dopo che sono state smantellate o affinate vecchie teorie (la pars destruens, direbbero i filosofi), sono l'espressione del pensiero (la pars costruens) - non condivisibile per me nondimeno estremamente lucida - del filosofo platonico.
Alla fine ne viene fuori l'uomo con tutti i suoi limiti, che non può permettersi di cogliere definitivamente la verità. Niente assolutismi, niente certezze, rimangono solamente la consapevolezza dei propri limiti e un ineliminabile quanto profondo desiderio di conoscenza.

Nessun commento:

Posta un commento

Archivio blog